di Olga Santini
Barbara Lena, 31 anni, disoccupata da due, vive a Villa di Serio con i suoi genitori. L’ho incontrata domenica scorsa al Factory Market, l’evento organizzato dai ragazzi di Coffee N Television nello spazio FaSE dell’ex Cartiera Paolo Pigna di Alzano Lombardo. Era nello stand accanto al mio, e tra una chiacchiera e l’altra mi ha invitata all’inaugurazione di NESTWORK, lo spazio di co-working solidale che verrà inaugurato questa sera, giovedì 25 giugno, nei locali affacciati su Piazza Nassiriya, in prossimità della stazione della TEB ad Alzano Lombardo.
Nestwork, dall’inglese nest – nido, è il nome che 7 ragazzi tra i 21 e i 30 anni, esperti di grafica, siti web e montaggio video, hanno deciso di dare alla loro associazione nata qualche mese fa grazie all’aiuto della Cooperativa San Martino, che ha messo a disposizione i locali della sede non utilizzata in via Patelli, e del Comune di Alzano Lombardo, che copre le spese.
“Siamo in pochi ed è dura, soprattutto all’inizio, quando nessuno ti conosce e pochi ti danno fiducia – dice Barbara, mente creativa fuori dal comune -. A questo progetto tengo tantissimo, e non mi posso lamentare, ci è stata offerta una grande opportunità: attraverso i nostri lavori per la Cooperativa e il Comune abbiamo la possibilità di lavorare in questi spazi gratuitamente e, perchè no, iniziare a farci un nome. Già da qualche settimana veniamo contattati anche da privati: da qualche parte si deve pur cominciare a fare impresa”.
Aperta dal lunedì al venerdì, la sede è animata a turno dai ragazzi di Nestwork, che tra le altre cose si sono recentemente occupati della realizzazione del video e dei volantini di Alzano fuori Expo 2015. “Stiamo cercando giovani interessati come noi a sperimentare e crescere assieme, condividendo gli stessi valori e la voglia di migliorarsi professionalmente – aggiunge Barbara – Nel futuro speriamo di poter organizzare dei corsi, workshop e laboratori, ma al momento ci limitiamo a farci conoscere e ad imparare il più possibile. Per associarsi è semplice: la tessera annuale costa 30 euro e include due ore mensili di scrivania gratuita, e ovviamene la possibilità di lavorare negli spazi in comodato d’uso”.
Ufficialmente attiva da aprile, l’associazione rientra nel Protocollo provinciale P@SSWORK – Coworking Solidale, iniziativa promossa tra gli altri da Cooperativa Sociale AEPER, AFP Patronato San Vincenzo, Camera del Lavoro territoriale di Bergamo CGIL, Acli, Impresa&Territorio e Associazione Artigiani. Che dire? Vi aspettiamo numerosi!